-
Moda sostenibile: materiali ecologici, riciclo e fast fashion.
Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di un tema che mi sta particolarmente a cuore: la moda sostenibile. Negli ultimi anni, l’industria della moda ha iniziato a riflettere seriamente sul proprio impatto ambientale e sociale. Questo ha portato all’emergere di…
-
Zero waste: come ridurre al minimo i rifiuti nella vita di tutti i giorni.
🛍️ Come ho iniziato? Io ho iniziato con piccole cose: ho detto addio alle bottigliette di plastica e ho comprato una borraccia in acciaio (indistruttibile, tra l’altro!). Poi sono passato ai sacchetti di stoffa per la spesa, ai dischetti struccanti…
-
Importanza degli insetti impollinatori: api, farfalle e il loro ruolo nell’ecosistema.
Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di alcuni piccoli amici che spesso diamo per scontati, ma che sono fondamentali per la nostra vita quotidiana: gli insetti impollinatori. Sì, sto parlando di api, farfalle, bombi e molti altri che, con il…
-
Meme e Sociologia: Specchi della Società
Specchi della società Esplorazione di come i meme riflettono la società e gli eventi globali. I meme non sono solo immagini divertenti: sono veri e propri specchi della società, capaci di riflettere tendenze culturali, eventi globali e sentimenti collettivi. Esploriamo…
-
Storia dei Meme, una panoramica di alcuni dei meme più popolari
Storia dei Meme: Da “LOLcats” a Fenomeni Virali I meme sono diventati una componente fondamentale della comunicazione online, evolvendosi nel tempo e influenzando profondamente il modo in cui interagiamo sui social media. Ecco una panoramica di alcuni dei meme più…
-
I Meme come Strumento di Comunicazione Culturale
I meme di Internet sono estremamente influenti perché sfruttano meccanismi psicologici ed evolutivi legati alla comunicazione, alla viralità e all’identità culturale. Ecco alcune ragioni chiave per cui hanno un impatto così forte e come rappresentano aspetti delle culture moderne: 1.…
-
Cos’è la Memetica
La memetica è lo studio dei memi e dei modelli evoluzionistici che spiegano la loro diffusione. Il termine “meme” è stato coniato dal biologo Richard Dawkins nel 1976 nel suo libro “Il gene egoista” per descrivere un’unità di informazione culturale…
-
Rewilding: il ritorno della natura in aree degradate.”
Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di un argomento che mi sta particolarmente a cuore: il rewilding, ovvero il ritorno della natura in aree degradate. È un tema affascinante che riguarda tutti noi e il nostro rapporto con l’ambiente. Cos’è…