Cos’è la Memetica
La memetica è lo studio dei memi e dei modelli evoluzionistici che spiegano la loro diffusione. Il termine “meme” è stato coniato dal biologo Richard Dawkins nel 1976 nel suo libro “Il gene egoista” per descrivere un’unità di informazione culturale che si propaga da una mente all’altra attraverso l’imitazione. I memi possono includere idee, credenze, mode, melodie o qualsiasi elemento culturale che possa essere trasmesso socialmente. Fonte: Wikipedia
La memetica considera i memi come replicatori culturali soggetti a processi simili a quelli dell’evoluzione biologica: replicazione, mutazione e selezione. Ad esempio, una melodia o una moda possono diffondersi rapidamente in una cultura se risultano attraenti o utili, subendo modifiche nel tempo e adattandosi ai contesti culturali in evoluzione. Thesis Unipddigitalmarketingstories.altervista.org
Questo campo di studio applica concetti della teoria dell’evoluzione alla cultura umana, cercando di spiegare come le idee e i comportamenti si diffondono e si evolvono nel tempo. La memetica si distingue dalla sociobiologia in quanto focalizza l’attenzione sui memi come unità di evoluzione culturale, mentre la sociobiologia si concentra sui geni e sulle basi biologiche del comportamento umano.

