Natura

Zero waste: come ridurre al minimo i rifiuti nella vita di tutti i giorni.

🛍️ Come ho iniziato?

Io ho iniziato con piccole cose: ho detto addio alle bottigliette di plastica e ho comprato una borraccia in acciaio (indistruttibile, tra l’altro!). Poi sono passato ai sacchetti di stoffa per la spesa, ai dischetti struccanti lavabili e allo spazzolino in bambù.

📸 Suggerimento immagine:

Un collage con borraccia riutilizzabile, sacchetti in tessuto, e prodotti sfusi (frutta/verdura senza imballaggio)

🧼 Prodotti riutilizzabili: i miei must-have

Ecco alcuni oggetti che uso quotidianamente e che mi aiutano a ridurre i rifiuti:

  • Borraccia riutilizzabile
  • Contenitori in vetro per conservare il cibo
  • Detersivo fatto in casa (con bicarbonato e aceto)
  • Spazzolini in bambù
  • Panni in microfibra al posto della carta da cucina

👉 Un ottimo sito per trovare prodotti eco è Friendly Shop, tutto zero waste e made with love 💚

🥕 La magia dello sfuso

Uno dei miei cambiamenti preferiti? Comprare alimenti sfusi!
Ci sono negozi che vendono pasta, legumi, frutta secca, persino saponi, senza imballaggi. Basta portarsi da casa i propri contenitori.

Se sei in Italia, puoi trovare il negozio sfuso più vicino su questo sito: Rete Zero Waste

🌍 E se non riesco a fare tutto?

La filosofia zero waste non è fatta di sensi di colpa. Se ogni tanto compri qualcosa con la plastica, non sei un mostro! L’importante è essere consapevoli e migliorare passo dopo passo.

Come dice Anne-Marie Bonneau, guru dello zero waste:

“Non abbiamo bisogno di poche persone che fanno zero waste perfettamente. Abbiamo bisogno di milioni di persone che lo fanno in modo imperfetto.”

💡 Altri consigli utili

  • Porta con te una posata in bambù e una cannuccia riutilizzabile quando sei fuori casa
  • Evita gli oggetti monouso: piatti, bicchieri e posate usa e getta sono un incubo per l’ambiente
  • Compra second-hand: abiti, libri, mobili… spesso si trovano tesori!

✨ In conclusione

Cambiare abitudini può sembrare difficile all’inizio, ma ti assicuro che dopo un po’ diventa naturale. Oltre a ridurre i rifiuti, ti sentirai più leggero, più consapevole e – perché no – anche più creativo!

Hai voglia di provare anche tu? Fammi sapere, magari ci scambiamo idee! 💬

Se vuoi approfondire, ti consiglio anche:

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights